Qual è l’obiettivo principale dell’organizzazione di uno stand fieristico?
Differenziati dagli altri stand suscitando l’interesse dei tuoi visitatori!
È fondamentale distinguersi dalla massa.
Il programma della fiera BtoB è proprio quello di soddisfare diverse offerte/esigenze, quindi la partecipazione è molto alta e molto focalizzata sulla vendita, l’acquisto, la scoperta di nuovi affari, l’ampliamento delle partnership.
Questo però non significa che alla fiera BtoB si debba sacrificare l’allestimento dello stand, anzi: è proprio in un contesto molto competitivo che la prima immagine della nostra azienda passa dallo stand.
Esatto; lo stand, i suoi colori, il suo layout sono le prime influenze che l’utente vede e gli racconta del nostro brand. Questo può significare che siamo più facilmente riconoscibili dai nostri clienti abituali che ogni anno ci visitano in fiera, ma significa anche che i compratori alla ricerca di nuove idee possono decidere se visitare il nostro stand basandosi solo sul primo giudizio visivo. Brutto a dirsi, ma in questo caso gli abiti, sì, fanno i monaci.
Qui entrano in campo gli allestitori, e prima ancora architetti, geometri.
Tutte persone molto qualificate sono riuscite a trasformare il nostro sogno di stand in un progetto.Spesso i potenziali clienti navigano velocemente e distrattamente tra tutti gli stand fieristici, per questo è importante allestire uno stand particolarmente accattivante e di impatto.
I visitatori rimarranno sicuramente affascinati e stupiti dalle scenografie disegnate e portate in fiera. Attraverso il design dello stand, il nostro brand e il nostro prodotto devono rimanere nei loro occhi e nella loro mente.
Ovviamente per fare ciò è molto importante affidarsi ad allestitori professionisti che sappiano consigliarvi sia per quanto riguarda la progettazione del vostro stand, sia per quanto riguarda il montaggio.
Come allestire stand per fiere: le regole base
Prima di tutto occorre affittare uno spazio espositivo
Ovviamente per fare questo è molto importante affidarsi ad allestitori professionisti che sappiano consigliarvi in termini di progettazione e montaggio dello stand.
Pertanto, è necessario contattare la fiera o l’organizzazione per acquistare uno stand.
Quando si stipula un contratto, è importante capire se si tratta di uno spazio libero o di uno spazio preallestito.
Questo verrà deciso in base al budget, al tipo di prodotti che vogliamo promuovere, alle attività che intendete fare durante la fiera e quanta risonanza vogliamo creare all’interno del padiglione. Ciò influenzerà in modo significativo la quantità e la qualità delle modifiche che possono essere apportate. Gli stand preallestiti, come dice la parola stessa, sono già allestiti in modo basilare e possono essere apportate alcune modifiche alla struttura portante, quali crowner dove possiamo mettere il nostro nome e logo o pareti vuote alle spalle dell’ingresso dove possiamo mettere delle grafiche.
A questo punto, ci sono dei passaggi principali per allestire uno stand fieristico.
- Layout
Il trucco sta nell’attirare l’attenzione del tuo visitatore suscitando la sua curiosità, facendogli conoscere i tuoi prodotti e potendo immaginarli prima di guardarli realmente. Insomma, deve essere in grado di capire cosa troverà al tuo stand.
La tua azienda, il suo carattere e i suoi valori devono essere insiti in questa cornice scenica. Solo così si può entrare veramente nel cuore dei turisti.
- Punta alla semplicità e crea o comunica uno slogan
E’ importante puntare alla semplicità. I visitatori non hanno il tempo o l’interesse per leggere lunghi banner o semplicemente entrare in tanti dettagli confusi.
La prima cosa che deve attirare l’attenzione sono i prodotti e le eventuali promozioni che offre la tua azienda. Il tuo messaggio deve arrivare velocemente, direttamente e spontaneamente. I tuoi visitatori non devono fare uno sforzo particolare per comprenderlo.
- L’uso del colore e del materiale
Regola numero uno: il colore dovrebbe attrarre, non distrarre. Due o tre colori contrastanti che si mescolano bene insieme sono l’ideale. Tutte le immagini devono essere chiare, chiaramente visibili e ad alta risoluzione.
Anche in questo caso la consulenza di un professionista si rivela preziosa. Di solito, ti chiederanno quali sono i colori del tuo marchio in modo che possano riportarli allo stand e continuare quella che viene chiamata l’identità del tuo brand.
- Non ingannare i clienti
Ultima ma non meno importante regola: non imbrogliare i clienti. Anche in questo caso, questi non perdoneranno mai se l’impatto iniziale non corrisponde a quello che hai da offrire.
Ad esempio, l’uso di colori come il verde, se non sono riferimenti al tuo logo, può indicare che la tua azienda sia green, cioè punti all’ecologia. Ma se il riferimento al colore è solo casuale o addirittura voleva volontariamente confondere il cliente, una volta entrato sullo stand non sarà un buon biglietto da visita.
Questo per dirvi che anche se sulla carta sembra tutto semplice, bisogna prestare attenzione a tanti dettagli più o meno che possono davvero portare alla vostra azienda una fiera di successo.
Come sempre ribadiamo che affidarsi a professionisti per organizzare una manifestazione è necessario; nella nostra esperienza abbiamo visto come più volte affidarsi a professionisti del settore possa portare al successo la partecipazione di un’azienda a una manifestazione.
Certo, nessuno di noi operatori del settore può fare miracoli, ma abbiamo la capacità di ottimizzare il tuo investimento in fiera in modo che tu possa raccogliere i frutti.
Ogni successo è il risultato del successo e della collaborazione di tutti i professionisti coinvolti nella realizzazione del tuo progetto fieristico!!
Chiamaci per un preventivo ☎️ 335353749
oppure scrivici 💌 info@adriacatering.com